Fornire permanentemente acqua potabile di buona qualità a sufficienza al fine di migliorare le condizioni di vita e sanitarie della popolazione, riducendo la mortalità infantile e le malattie gastroenteriche legate al consumo di acqua insalubre. Il progetto mira inoltre alla riduzione della povertà, permettendo alle donne di dedicarsi maggiormente alle attività agricole, evitando perdite di tempo con la ricerca e il trasporto dell’acqua.
È attiva un’organizzazione locale in grado di promuovere formulare e realizzare progetti finalizzati alla lotta contro la povertà della popolazione rurale della Casamance.
Obiettivi dell’Agenda 2030:
Principalmente:
In parte:
Il progetto strutturato in diverse fasi ha come obiettivo finale la costruzione di una struttura idrica che permetta di servire la popolazione di 9 villaggi (ca. 4’000 abitanti) della Zona 1 della comunità rurale di Oulampane con acqua potabile di ottima qualità.
La seconda fase prevedeva la costruzione di un château d’eau di 20 m di altezza con una capienza per 100 mc di acqua. Una rete idrica di ca. 10’000 m alla quale sono allacciati 150 rubinetti privati 2 rubinetti comunitari (scuola e dispensario) e 3 abbeveratoi per gli animali. Circa 1’600 persone dei tre villaggi (1a e 2a fase) sono serviti dalla rete idrica.
Il progetto di rafforzamento del partner locale non é stato portato a compimento. L’equipe di collaboratori locali malgrado l’esperienza acquisita e vari momenti formativi hai quali hanno partecipato, è ancora debole, soprattutto per quanto riguarda la gestione finanziaria e non ha dimostrato l’intraprendenza sperata.
Il progetto prevedeva, oltre a diversi momenti formativi, anche la costruzione di una sede CEU, che non é mai stata edificata.
Oggi l’equipe locale che si é costituita in un GIE (Groupement d’intérêt Economique) lavora con la CEU e con altri organizzazioni attive nella cooperazione allo sviluppo.
Postfinance
CEU - Associazione Cooperazione Esseri Umani
Via Trevano 13 CP 4303, 6900 Lugano
- tassa annuale (50chf)
- nome progetto
- versamento libero
La CEU – Associazione Cooperazione Essere Umani – è un’organizzazione non governativa membro della FOSIT con sede a Lugano. Fondata nel 1979, dal 1984 opera in Senegal, con lo scopo di promuovere progetti di cooperazione allo sviluppo con le popolazioni locali.
Sito web realizzato da meraviglioso.ch