Skip to main content

Autore: Vanja Tritten

Mercatino di Natale in Capriasca-Tesserete 3 dicembre 2023

3 dicembre 2023 10:00-17:00

Mercatino di Natale in Capriasca-Tesserete

CEU sarà presente al mercatino di Tesserete domenica 3 dicembre con una bancarella con artigianato senegalese e marmellate fatte in casa. Il mercatino sarà animato da oltre 120 bancarelle con cibo e bibite, spettacoli e attività per bambini, laboratori, fattoria didattica, musica, esibizioni di artisti di strada e l’immancabile arrivo di Babbo Natale.

https://www.visitcapriasca.ch/eventi-in-capriasca/mercatino-di-natale

Ricerca fondi: Acqua potabile per la comunità di Oulampane: 4a Fase


  • Finalità progetto

  • Costo totale

  • Beneficiari

  • Sostenuto da

Finalità progetto

La quarta fase del progetto si prefigge di fornire permanentemente acqua potabile a sufficienza (35 l/giorno per persona) a 4 villaggi e ad un quartiere di un’altro villaggio della comunità di Oulampane. Ciò tramite l’estensione di un acquedotto realizzato nel 2015 dalla CEU con il partenariato locale e che ha già permesso di allacciare 5 villaggi  della stessa comunità alla rete d’acqua potabile

Ciò permetterà di migliorare l’accesso all’acqua potabile e quindi le condizioni di vita e sanitarie della popolazione abbassando la mortalità infantile e le malattie legate all’acqua insalubre e incrementando la frequentazione scolastica da parte delle ragazze altrimenti dedite all’approvvigionamento in acqua della famiglia. Il progetto si propone inoltre di ridurre la povertà della popolazione rurale che potrà trarre beneficio da infrastrutture di base efficienti con importanti ricadute sull’agricoltura e l’allevamento.

Non da ultimo, la tecnologia a energie rinnovabili utilizzata (pannelli fotovoltaici) per alimentare la pompa ad immersione che attinge l’acqua dalla falda freatica a 150 metri di profondità, aiuterà a contenere il riscaldamento climatico oltre a fornire un bene prezioso come l’acqua ad un prezzo molto più accessibile rispetto ad altre tecnologie.

Obiettivi dell’Agenda 2030:

Principalmente:

  • Obiettivo 3: Salute e benessere. Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti, a tutte le età.

  • Obiettivo 6: Acqua pulita e igiene. Garantire la disponibilità e la gestione disponibile di acqua e servizi igienici per tutti.

In parte:

  • Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi

www.unric.org/it/agenda-2030


Il progetto

Il progetto strutturato in diverse fasi ha come obiettivo finale la costruzione di una struttura idrica che permetta di servire la popolazione di 9 villaggi (ca. 4’300 abitanti) della Zona 1 della comunità rurale di Oulampane con acqua potabile di ottima qualità.

La quarta fase prevede l’estensione della rete idrica tramite la posa di condotte di circa 9’000 ml alla quale saranno allacciati 69 rubinetti privati e 11 rubinetti comunitari (scuole, foyer, ritrovi religiosi). Ulteriori 824 persone saranno servite dalla rete idrica.

Sono inoltre previste anche la sensibilizzazione sull’adozione di buone pratiche nell’approccio all’acqua (utilizzo, stoccaggio e consumo) e in materia igienico-sanitaria (cura del proprio corpo e dell’ambiente circostante) attraverso l’azione di animatori locali formati e la realizzazione di uno studio sull’incidenza della dissenteria in Casamance (fase II).

Continua a leggere

IN CORSO: Progetti bio-agricoli nella Bassa Casamance


  • Finalità progetto

  • Costo totale

  • Beneficiari

  • Sostenuto da

Finalità progetto

Oltre a migliorare le condizioni di vita della popolazione locale, il progetto contribuirà direttamente e indirettamente alla conservazione delle risorse naturali nell’area d’insediamento. L’utilizzo di una fonte di energia pulita si accompagna infatti alla scelta di non utilizzare fertilizzanti chimici, optando per la produzione biologica.

Il progetto contribuirà inoltre, oltre che a contrastare l’insicurezza alimentare e l’ampliamento della dieta alimentare, a migliorare le condizioni di lavoro delle donne e dei giovani dei villaggi. Generando reddito, questi due gruppi vulnerabili rafforzeranno la loro posizione sociale nelle famiglie, frenando l’esodo rurale.

Oltre ad essere luogo di lavoro, un perimetro è anche un luogo di aggregazione e di scambio sociale che può rafforzare la dinamica comunitaria favorendo lo sviluppo ed il rafforzamento del ruolo della donna nell’economia locale.

Obiettivi dell’Agenda 2030:

Principalmente:

  • Obiettivo 2: porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Parzialmente:

  • Obiettivo 1: Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo
  • Obiettivo 5: raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di donne e ragazze
  • Obiettivo 12: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

www.unric.org/it/agenda-2030



Il progetto bio-agricolo ha esordito a Silinkine
(giugno 2022 – marzo 2023)

Silinkine è il primo tassello del progetto nel quale la CEU ha deciso di investire le proprie energie per i prossimi anni. I buoni rapporti con la popolazione del villaggio, stabiliti in precedenza con la realizzazione di altri progetti, in particolar modo la scuola dell’infanzia, offrivono buone garanzie di collaborazione.
La CEU ha così potuto sottoscrivere un rapporto di collaborazione con l’Association Villageoise de Silinkine con l’obiettivo di sfruttare un terreno agricolo di 4 ettari.

E’ ormai operativo da alcuni mesi:

Nel mese di novembre dello scorso anno i 124 membri dell’Association Villageoise de Silinkine, in maggioranza donne, hanno iniziato a sfruttare l’enorme terreno agricolo (equivalenti a sei campi di calcio) che la CEU ha attrezzato mediante la posa di una recinzione metallica di 900 metri lineari, lo scavo di un pozzo di 21 metri di profondità, la posa di una pompa alimentata da sei pannelli solari di 260 Watts ciascuno e di due serbatoi sopraelevati di 2’000 litri, la costruzione di nove bacini di stoccaggio dell’acqua e l’allacciamento di nove rubinetti i a una canalizzazione di 850 metri, la fornitura di sementi e di attrezzature per l’irrigazione manuale. Il perimetro è stato suddiviso in due parti distinte: una destinata alla produzione biologica di ortaggi, l’altra all’arboricoltura. Il tutto senza l’uso di fertilizzanti chimici.

Una delegazione della nostra ONG ha visitato il progetto lo scorso mese di febbraio e ha potuto apprezzare la qualità dei lavori – coordinati dai nostri collaudati collaboratori senegalesi e portato a compimento da maestranze locali – e l’entusiasmo con cui i nostri partners hanno accolto l’intervento della CEU

Una formazione bio-agricola e l’accompagnamento degli attori locali completerà il progetto.


 

Progetto Djikesse: vedi sotto ↓ 

Il progetto bio-agricolo prosegue a Djikesse

(situazione al 23.02.2023)

Continua a leggere

Fai una donazione




Tramite un tuo prezioso contributo hai la possibilità di supportare i nostri progetti in modo che le possibilità e la qualità di vita dei popoli del Senegal migliorino.

Versamento per

Postfinance

Conto

IBAN CH39 0900 0000 6900 1146 6

A favore di

CEU - Associazione Cooperazione Esseri Umani

Via Trevano 13 CP 4303, 6904 Lugano

Motivo versamento

- tassa annuale (50chf)
- nome progetto
- versamento libero

Ricorda: l'importo delle donazioni è deducibile dalla dichiarazione d'imposta.