Costruzione di una scuola materna a Kagnarou – Senegal
-
Finalità progetto
-
Costo totale
-
Beneficiari
-
Sostenuto da
Finalità progetto
Collaborare con il villaggio di Kagnarou con l’obiettivo di costruire e di rendere operativa e gestibile autonomamente una scuola d’infanzia destinata ad accogliere un massimo di 120 bambini fra i 3 e i 6 anni di età. La costruzione della struttura consente alle madri di affidare i loro bambini ad una équipe di insegnanti formate adeguatamente dallo Stato mentre loro si dedicano ai lavori agricoli. I bambini ricevono una formazione prescolare che consente loro di affrontare in seguito la scolarità obbligatoria con maggiori possibilità di successo.
Obiettivi dell’Agenda 2030:
Principalmente:
- Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
- Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
In parte:
- Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi
-
Cattura_02
-
Cattura
-
Immagine1
Il progetto
Il progetto prevede la costruzione di un complesso edilizio che potrà finalmente ospitare in una struttura adeguata tre sezioni di asilo, fino a 40 bambini per sezione, ampliabile a cinque. Le aule, gli spazi amministrativi e gli spazi comuni saranno completati con arredo adeguato. Una piccola biblioteca verrà anche fornita.
Lo spazio esterno verrà recintato e protetto da un muro di cinta e attrezzato con giochi per i bambini.
La nuova struttura permetterà ai maesri assegnati dallo Stato Senegalese di svolgere il programma educativo previsto in condizioni logistiche, sanitarie e di sicurezza adeguate. I bambini beneficeranno così delle migliori condizioni per il loro sviluppo e della migliore preparazione possibile per l’ingresso nella scuola primaria.
-
Immagine7
-
Cattura_04
-
Cattura_03
Il cantiere
La costruzione del complesso prescolastico è affidata al GIE Yuley , con il quale CEU collabora da anni. Il progetto prevede la partecipazione attiva della popolazione del villaggio di Kagnarou fornendo manodopera non qualificata sul cantiere, l’approvvigionamento di quest’ultimo in sabbia, acqua e legname. Le maestranze impiegate sul cantiere verranno ospitate con vitto e alloggio dalla popolazione del villaggio.
Il complesso prescolastico verrà realizzato con mattoni ecologici di produzione locale. I mattoni vengono prodotti con una pressa manuale con un minimo contenuto di cemento. L’argilla che è il materiale che costituisce il 70% del materiale per la produzione dei mattoni viene reperita localmente. La loro messa in opera avviene a secco (senza apporto di malta).