Sviluppo di un perimetro agricolo, destinato alla coltivazione di alberi da frutta (aranci, mandarini, limoni, manghi, anacardi, eucaliptus) e di ortaggi (cipolle, pomodori, jaxatu, gombo, bissap) su una superficie di 4 ettari, data in concessione dal Comune di Ouniok all’associazione Union des femmes de Ouniok/Bagnapang (UFOB) precedentemente costituita.
Obiettivi dell’Agenda 2030:
Principalmente:
Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
La scelta da parte della CEU di intervenire nel villaggio di Ouniok, a sostegno dell’associazione UFOB, è stata dettata da ragioni fondate.
Occorre innanzitutto ricordare che, nello stesso villaggio, la CEU in passato aveva già promosso interventi di cooperazione. Partendo da esigenze comprovate del villaggio e da una specifica richiesta avanzata dal locale Comité de santé, nel 2008, si era effettuata la costruzione di una maternità. La popolazione aveva contribuito in maniera esemplare alla realizzazione del progetto, partecipando attivamente ai lavori.
In un secondo tempo, grazie a CEU la scuola elementare aveva ricevuto un’importante fornitura di materiale didattico.
La buona riuscita di questi progetti aveva permesso di stabilire rapporti di reciproca fiducia col villaggio e con i suoi rappresentanti (autorità politiche, direttore delle scuole , Imam ecc)
A sostegno della decisione di accogliere favorevolmente la richiesta del progetto, manifestata direttamente a membri del comitato durante una visita a fine 2017, si è aggiunta anche la convinzione, acquisita negli anni di attività in Casamance e confermata dalla presenza più che decennale sul territorio, che il partenariato con gruppi di donne già organizzate in progetti concreti è garanzia di successo.
Dopo un attento esame del dossier del progetto, consegnato dalla presidente dell’associazione, Bintou Badji, e sentito il parere di alcuni collaboratori locali che vantano una formazione e un’esperienza pluriennale quali animatori agricoli, la CEU ha deciso di affrontare l’impegno finanziario che riguardava i seguenti interventi:
I collaboratori della CEU, sulla base della loro esperienza in materia, hanno avuto l’incarico di formare adeguatamente le donne impegnate nel perimetro agricolo e assicureranno, a spese della CEU, un adeguato suivi per il tempo necessario a garantire la presa a carico definitiva della conduzione del perimetro da parte di UFOB.
Postfinance
CEU - Associazione Cooperazione Esseri Umani
Via Trevano 13 CP 4303, 6900 Lugano
- tassa annuale (50chf)
- nome progetto
- versamento libero
La CEU – Associazione Cooperazione Essere Umani – è un’organizzazione non governativa membro della FOSIT con sede a Lugano. Fondata nel 1979, dal 1984 opera in Senegal, con lo scopo di promuovere progetti di cooperazione allo sviluppo con le popolazioni locali.
Sito web realizzato da meraviglioso.ch